Ecco alcuni trucchi della nonna per conservare meglio alcuni alimenti!

Ecco alcuni trucchi della nonna per conservare meglio alcuni alimenti!

 La tua nonna sicuramente conosce questi trucchi e sono sicura li abbia utilizzati spesso.

Ci sono infatti alcuni piccoli trucchi che possiamo sfruttare per conservare, anche fuori dal frigorifero, alcuni alimenti e farli durare così di più

Ne conosci altri? Scrivici pure che integriamo la lista

 

Ecco i nostri trucchi:

- verdura a foglia (insalate, cavoli ecc): riempite un piatto con dell'acqua e immergetevi la parte recisa come fareste con i fiori.  Resistono tranquillamente tra i 5/7 giorni senza la necessità di conservarli in frigo

- mele e patate: se stanno insieme evitano la germinazione delle patate. le mele infatti emettono etilene, un gas che ha la capacità di far maturare frutta e verdura (es: le banane o i kiwi). Se quindi mettete vicino le patate alle mele, in un posto buio, queste dureranno tranquillamente settimane senza germogliare

Nel conservare le mele, stai attento/a a non lasciarle troppo vicine le une alle altre: se va a male una, anche le altre inizieranno ad andare male (vale lo stesso per le arance e i limoni)

- le uova lasciatele fuori dal frigo, durano almeno 20/24 giorni (ricorda che l'uovo dura 28 giorni dalla sua deposizione)

- peperoni, melanzane, zucchine, pomodori, kiwi: mettetele su una griglia con sotto una bacinella colma d'acqua per mantenerli idratati

- limoni: se chiusi in una sacchetto ermeticamente, durano 4 volte di più

- cipollotti freschi: possono essere conservati meglio se, dopo essere stati ben lavati, vengono immersi in un bicchiere o recipiente con acqua.  Tagliate le foglie di cui non avete bisogno, eliminate i residui di terra e immergeteli. Possono mantenersi anche fino a due settimane.

- Avocado e cipolle: per far durare di più un avocado, basterà conservare il frutto in un recipiente accanto a una cipolla tagliata in due.

 

Ricordati anche di disporre i cibi in frigo in modo corretto e non in base a dove hai spazio: la zona più bassa del frigo – sopra ai cassetti – è quella più fredda, dove vanno conservati carne e pesce crudi; i cassetti sono invece per le verdure e la frutta fresche, che devono essere protetti da temperature troppo basse che potrebbero danneggiarle; nella parte centrale possiamo mettere i latticini e nella parte più alta (e più calda) stipare formaggi e pietanze già cotte.

Attenzione a non conservare i pomodori in frigo, pena la perdita di sapore! Il sapore dei pomodori infatti è conferito alla polpa da alcuni geni che smettono di funzionare definitivamente attorno ai 12 gradi e lentamente si dissolvono. Dopo una breve permanenza in frigo, tutto il loro sapore svanisce

Anche le banane, mai in frigo, diventaranno subito nere!

 

Commenti

Teresa Scorza

Muchas gracias. ?Como puedo iniciar sesion?

Lascia un commento