Hokkaido, Delica, Mantovana, Butternut, IronCup e altre 495 varietà di Zucca
di Teresa Scorza
Esistono più di 500 varietà di zucca che appartengono a 15 specie di cui solo 5 sono commestibili: le zucche “pepo” (Cucurbita pepo), note come zucchine, le zucche giganti (Cucurbita maxima), più grandi e con la polpa di colore giallo vivo, le zucche muschiate (Cucurbita moschata), di forma allungata e con polpa gialla e le “zucche siamesi” (cucurbita ficifolia) i cui fiori sono commestibili.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee insieme alle angurie, ai cetrioli, alle zucchine e ai meloni.
Le varietà di zucca più conosciute in cucina sono:
- La Marina di Chioggia, la Grigia di Bologna, la Mammoth, la Turbante Turco e la Quintale che sono appartenenti alla famiglia delle zucche giganti
- la Butternut, la zucca violina, La zucca di Napoli e la zucchina trombetta di Albenga che sono invece appartenenti alla famiglia delle zucche muschiate
La zucca è un alimento ipocalorico, ricco di vitamine, magnesio e potassio; è ricca di caroteni e povera di calorie. La presenza di molta acqua al suo interno, la rende particolarmente adatta a mantenere l'idratazione e il corretto equilibrio idrico tra l'organismo e le mucose.
Della zucca non si butta via nulla (un po' come la borragine): si mangiano i fiori, i semi, la buccia e la polpa
Spesso per via delle difficoltà a pulirla, soprattutto per la buccia dura, evitiamo di cucinarla ma si può cucinare la zucca senza tagliare la buccia: basta lavare e asciugare la zucca intera, metterla in forno (si, anche con la buccia) a 200° per circa 4o minuti (fino a che con una forchetta riesci a entrare nella buccia) e il gioco è fatto! La buccia sarà talmente facile da togliere che non vorrete mangiare altro che zucca...
La buccia inoltre rappresenta quasi il 20% del peso quindi è proprio un peccato doverla buttare. Come riciclarla? E' commestibile quindi si possono fare davvero tante ricette: dall'impasto per la pasta fresca, alle torte salate ma anche per confetture o ottime da cuocere all'interno di una zuppa.
La polpa della zucca può anche essere usata per la cura della pelle grassa rendendola luminosa e tonica. Cuocete al vapore o al forno la zucca con i semi, schiacciate una parte della polpa e mescolatela con i suoi semi aggiungendo un cucchiaino di miele. Applicate quindi la maschera, lasciate in posa almeno 10/15 minuti e poi risciacquate.
I semi invece possono diventare dei buonissimi snack: basta lavarli accuratamente cercando di eliminare tutti i filamenti e tostarli al forno. Conditeli con olio, sale e curry e cuoceteli al forno per 50 minuti a 150°
Acquista online le nostre cassette di verdura bio di stagione
Via Padre Luigi Monti 24/A – Milano
info@zeropercento.org
02.39523278