La nostra carne bio, buona come poche a Milano.. Scopri perchè

La nostra carne bio, buona come poche a Milano.. Scopri perchè

Tante volte sentiamo dire che è difficile trovare carne buona biologica a Milano, che quella della grande distribuzione spesso non sa di nulla.

Per questo, per le nostre botteghe abbiamo scelto solo carne biologica pregiata, di qualità, per farvi assaporare il vero gusto della carne, come una volta, senza però dimenticarci del rispetto dell'animale e dell'ambiente

La nostre carne viene prodotta da Bordona Farm: pascolo libero, monta naturale e persino “giochi” per i vitellini, a Valera Fratta il rispetto per l’animale è tutto.

La Bordona Farm, azienda agricola Negri Antonio, si segnala nel territorio come una realtà che Alberto Negri, allevatore di terza generazione, cerca di traghettare in un mercato moderno, in cui la quantità non è sinonimo di redditività e in cui le inclinazioni del consumo responsabile dettano le scelte degli imprenditori più avveduti.

«Siamo e restiamo allevatori di bestiame da carne, i nostri animali sono destinati alla riproduzione per la selezione genetica oppure al macello – spiega Alberto Negri - Questo però non significa che non si possa fare di tutto per farli stare bene durante la loro vita.

Per l’azienda è un investimento, perché un animale non stressato è un animale con carne migliore e perché l’immagine dell’impresa ne guadagna e va incontro alle esigenze dei consumatori moderni più attenti e responsabili. E poi, non da ultimo, c’è un discorso di rispetto dell’animale, che ha diritto a vivere in modo dignitoso».

La scelta del benessere animale non è solo un’imposizione normativa, ma una scelta convinta di Bordona Farm e si può sintetizzare in un concetto: allevamento non intensivo.

In allevamento ci sono circa 250 capi, tutti di razza Limousine da carne. È un allevamento a ciclo chiuso, cioè gli animali nascono e vivono la loro vita qui. Le diverse stalle, box spaziosi, sono tutte dotate di un’uscita a pascolo, dalla quale gli animali liberamente entrano ed escono, salvo diverse esigenze lavorative.

«Tenere i campi in coltura rende di più, ma sfruttiamo la rotazione e destiniamo a pascolo i campi in autunno e inverno, quando le condizioni lo permettono.

Il terreno della pianura si presta male al pascolo, perché appena piove diventa una poltiglia. Però si può usare a lungo, e addirittura negli anni abbiamo creato un’area di un paio d’ettari a pascolo perenne, con una piccola collinetta di qualche metro d’altezza, sufficiente a drenare l’acqua.

Nelle stalle inoltre la monta è solo naturale, e per questo i vitelli hanno delle aree dedicate ed esclusive nelle quali stare alla larga dagli animali in calore.

E ogni tanto magari vi viene appesa una palla o una striscia colorata per incentivare al gioco i piccoli più vivaci.

«Benessere animale è anche una telecamera nella sala parto, per vedere anche di sera cosa succede ed essere pronti a intervenire in caso di difficoltà, oppure fare selezione e tramite gli incroci puntare ad animali senza corna, per evitare la pratica della decornificazione.

La famiglia Negri conduce la Bordona Farm dal 1970 circa. Il nonno Giuseppe, commerciante d’animali e di terreni, rimase ferito gravemente alla Banca dell’Agricoltura di Milano nella strage di piazza Fontana, e decise di ritirarsi in cascina a fare l’allevatore, e con lui il figlio Antonio, ingegnere, titolare dell’azienda. Ora tocca alla terza generazione, che punta al riso, ai cereali e all’allevamento.

L’azienda è certificata biologica da 15 anni ed è segnalata tra le aziende virtuose dall’associazione Allevamento Etico."

Intervista tratta da "Il cittadino"

 

Consegnamo la carne bio di Bordona Farm tutti i giorni a Milano

Scegli quello che preferisci qui

Lascia un commento