
La susina “ramassin", mix di bontà e salute
La susina ramassin (prunus domestica) è una antica varietà tipica delle valli piemontesi sud-occidentali e diffusa su gran parte del territorio della provincia di Cuneo
Ramassin e Dalmassin sono varianti linguistiche piemontesi che corrispondono all’italiano Damaschine, susine di Damasco.
Questa varietà di susina infatti è il frutto della specie Prunus domestica L. subsp. insititia, “susino della Siria”, di cui Damasco è capitale. l Ramassin o Dalmassin è oggi uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Piemonte
La susina ramassin è piccola e di forma ovale, dal colore variabile dal giallo ambrato al blu fino al viola intenso.
La buccia del frutto è ricoperta da un sottile velo di pruina, una cera bianca naturalmente prodotta dalle cellule dell’epidermide. La polpa è morbida, dolce e aromatica e si stacca con facilità dal nocciolo
Questa susina è ottima da mangiare come frutto ma anche da trasformare in yogurt, in marmellata ma anche come base per la preparazione di liquori aromatici e – cotta in forno o in tegame – accompagna il tradizionale fritto misto alla piemontese.
Il ramasin combatte la stipsi, in quanto contiene fibra solubile ed insolubile, che favorisce la regolarità intestinale oltre ad abbassare il livello di costerolo e gli zuccheri nel sangue. Proprio in virtù del suo apporto di calcio e fosforo, il ramasin aiuta a mantenere in salute denti ed ossa. Contiene circa 35 calorie per ogni 100 grammi di prodotto fresco, quindi è uno spuntino salutare mediamente calorico
Puoi assaggiare questo buonissimo frutto nei nostri yogurt, preparati per te dalla cooperativa di Cuneo Tesori Bio.
Prova il formato piccolo da 125 gr oppure quello grande da 500 gr, lo consegniamo direttamente a casa tua
Clicca qui per lo yogurt ramassin e zenzero 125 gr
Clicca qui per lo yogurt ramassin e zenzero 500 gr
Tratto da terraoggi.it/ramassin-il-frutto-del-piemonte-saraceno/ e da