
Passera di mare, platessa e sogliola: le differenze
Molti credono che la passera di mare sia un nome alternativo per chiamare la sogliola, in realtà si tratta di due pesci piatti appartenenti a due famiglie completamente differenti con caratteristiche molto diverse.
La passera di mare comune (platichthys flesus) appartiene alla famiglia dei pleuronettidi e si caratterizza per la presenza sulla livrea di numerose macchioline di color rosso o arancione. Esiste anche quella canadese (hippoglossoides platessoides) molto diffusa in Canada, la passera di mare rossa (pseudopleuronectes americanus) abbondantemente presente nel New England, e infine quella grigia (glyptocephalus cynoglossus) diffusa soprattutto lungo le coste dell'Atlantico.
A volte si usa il termine "passera di mare" per indicare anche la platessa (pleuronectes platessa) che appartiene anch'essa alla stessa famiglia ed è molto simile anche se presenta carni leggermente più saporite e macchioline di un colore rosso-arancione molto più vivo.
La sogliola, invece, è un pesce piatto completamente differente. Appartiene alla famiglia dei soleidi e vive prevalentemente sui fondali marini sabbiosi. Anch'essa presenta delle macchie sulla livera ma esse sono di colore grigio o marrone scuro. Quella più ricercata proviene da Dover (Inghilterra) dove viene abbondantemente pescata, le sue carni sono molto più pregiate e costose rispetto alla passera di mare e alla platessa.
Tuttavia a complicar le cose ci pensano la limanda comune (limanda limanda) e la limanda-sogliola comune(microstomus kit) che sono di aspetto molto simili alla sogliola ma appartengono alla famiglia dei pleuronettidi. Presentano carni più insipide e filacciose, pertanto decisamente molto meno pregiate. Dunque per non incorrere in fregature occorre sempre controllare la denominazione scientifica dell'animale.
Scopri qui altre curiosità sul nostro blog