Paw Paw: la banana dei nativi americani

Paw Paw: la banana dei nativi americani

Il paw paw, o pawpaw, è il frutto dell'asimina triloba, una pianta spontanea originaria del Mississippi (Stati Uniti) che cresce nel sottobosco specialmente lungo i corsi d'acqua. Tradizionalmente viene raccolto alla fine dell'estate e lo troviamo citato in molte poesie e canzoni popolari americane.

Il nome fa riferimento a una storica tribù di nativi americani, spesso tale pianta viene impropriamente chiamata anche "banana degli indiani" per il suo aspetto molto simile a quello di platani e banani. E' molto ricercata e apprezzata in quanto pare che alcune sostanze chimiche contenute nell'arbusto abbiano proprietà antitumorali. Già i primi Presidenti degli Stati Uniti George Washington e Thomas Jefferson amavano i suoi frutti e infatti possedevano grandi piantagioni di asimina triloba.

La polpa del paw paw è di colore tendente al giallo, si presenta cremosa e profumata con sapore molto dolce che ricorda molto quello di mango, ananas e banana, essendo priva di quella acidità tipica della frutta che la rende molto gradita anche dai bambini. All'interno presenta dei semi ovali molto duri e non commestibili che vengono utilizzati come veri e propri amuleti portafortuna e scaccia malanni, un po' come si fa in Italia con le castagne.

A livello nutrizionale nonostante si tratti comunque di frutta presenta una grande quantità di proteine, oltre naturalmente ad essere ricca di vitamine e sali minerali. Il paw paw si può consumare al naturale oppure lo si utilizza per preparare dolci, budini, confetture e gelati. Il nostro fornitore Aldo Casarotti, ad esempio, lo utilizza per aromatizzare i suoi favolosi yogurt di bufala.

 

 Via Padre Luigi Monti 24/A – Milano
 info@zeropercento.org
 02.39523278

Lascia un commento